|
|
Gruppo di
Ricerca per la
Prevenzione
della
Patologia
Ambientale |
Associazione Scientifica senza fini di lucro |
|
|
ATTIVITA’ DIDATTICA
EXTRAMURALE
O
NON ISTITUZIONALE DI GIANCARLO UGAZIO |
|
DATA
|
LOCALITA’
|
CHI
|
QUANTITA' |
|
# |
h |
1990
|
13/3/1990 |
Perugia - Patol.
Generale |
Lezione Studenti
Medicina-Chir. |
70 |
2 |
14/3/1990 |
Pisa - Patologia
Generale |
Lezione Studenti
Medicina-Chir. |
80 |
3 |
15/3/1990 |
Pisa - Patologia
Generale |
Discussione Stud.
Medicina-Chir. |
80 |
2 |
17/3/1990 |
Ancona - Med. del
Lavoro |
Seminario Scuola
Specialità |
20 |
4 |
22/3/1990 |
Roma - Patol.
Generale |
Lezione Studenti
Medicina-Chir. |
80 |
3 |
27/4/1990 |
Pavia - Med. del
Lavoro |
Seminario Scuola
Specialità |
30 |
2 |
TOTALI |
360 |
16 |
|
1991 |
TOTALI |
0 |
0 |
|
1992 |
29/4/1992 |
Pisa - PatologiaGenerale |
Seminario Studenti Medicina-Chir. |
80 |
3 |
18/5/1992 |
Ancona - Med. del Lavoro |
Seminario Scuola Specializzazione |
20 |
4 |
19/5/1992 |
Ancona - Med. del Lavoro |
Seminario Scuola Specializzazione |
20 |
3 |
26/5/1992 |
Torino- Med. Veterinaria |
Lezione Studenti Tossicologia vet. |
80 |
1 |
25/6/1992 |
Roma - Medicina Legale |
Conferenza c/o Laboratorio FFSS |
50 |
2 |
24/10/1992 |
San Michele (AL) |
Conf.za al Presidio
anti-inceneritore |
70 |
2 |
TOTALI |
320 |
15 |
|
1993 |
23/4/1993 |
Ancona - Med. del Lavoro |
Seminario Scuola Specialità |
20 |
2 |
19/10/1993 |
Torino |
Lezione per Leganordambiente |
30 |
2 |
26/10/1993 |
Torino |
Lezione per Leganordambiente |
30 |
2 |
30/11/1993 |
Torino |
Lezione per Leganordambiente |
30 |
2 |
TOTALI |
110 |
8 |
|
1994 |
24/2/1994 |
S.Francesco al Campo (TO) |
Conf.za Sala Comunale |
50 |
2 |
14/7/1994 |
Torino - Le Vallere |
Conf.za Conv. Leganordambiente |
70 |
2 |
25/7/1994 |
Giaveno (TO) |
Conf.za Gruppo Cattaneo-Careglio |
25 |
2 |
TOTALI |
145 |
6 |
|
1995 |
1/11/1995 |
Ginevra-Versoix (CH) |
Istituto di Geologia, Seminario |
20 |
2 |
11/11/1995 |
Torino - Lingotto |
Relazione Congresso S.I.M.L. |
200 |
1 |
22/11/1995 |
Torino - Piazz. Mad. Ang. |
Conferenza Gruppo Cult.le Ferrero |
12 |
2 |
2/12/1995 |
Torino - Lingotto |
Relazione Convegno I.N.B.AR. |
200 |
1 |
4/12/1995 |
Chieri (TO) Ist. Bonafous |
Lezione di Pat. Amb. c/o C.S.E.A. |
40 |
2 |
5/12/1995 |
Chieri (TO) Ist. Bonafous |
Lezione di Pat. Amb. c/o C.S.E.A. |
40 |
2 |
TOTALI |
512 |
10 |
|
1996 |
25/2/1996 |
Baldissero Can.se (TO) |
Conferenza c/o Damanhur |
57 |
2 |
1/1996 |
Pavia |
Conferenza Circolo A.P.U.R.P.* |
70 |
2 |
21/3/1996 |
Torino - Via Saliceto |
Conferenza c/o Alleanza Futurista |
20 |
2 |
23/3/1996 |
Roma - Ospedale d. Celio |
Seminario per Direz. Med. Militare |
5 |
2 |
11/5/1996 |
Baldissero Can.se (TO) |
Conferenza c/o Damanhur |
50 |
2 |
29/6/1996 |
Saluzzo (CN) |
Conferenza c/o Circolo Arci |
18 |
2 |
22/11/1996 |
Torino - Patol. Generale |
Seminario per Dottorato di ricerca |
30 |
2 |
TOTALI |
250 |
14 |
|
1997 |
3/2/1997 |
Pavia - Patol. Generale |
Studenti III anno Medicina-Chirurg. |
80 |
1 |
8/2/1997 |
Torino - Patol. Ambientale |
Sartoris, Sanero & Co. |
5 |
2 |
22/4/1997 |
Villafranca Piemonte (CN) |
Studenti UNITRE a.a. 1996-1997 |
30 |
2 |
30/4/1997 |
Ivrea (TO) |
Insegnanti Scuola Media G. Falcone |
30 |
2 |
9/5/1997 |
Ivrea (TO) |
Insegnanti Scuola Media G. Falcone |
30 |
2 |
16/5/1997 |
Torino - Patol. Ambientale |
Tirocin. (Bar,
Bre, Bur, Dan, Men) |
5 |
2 |
22/5/1997 |
Torino - Patol. Ambientale |
Tirocinanti (Bar, Bre, Bur, Dan) |
4 |
2 |
27/5/1997 |
Grugliasco (TO) |
Studenti Tossicologia Med. Veterin. |
120 |
2 |
17/6/1997 |
Torino - Patol. Ambientale |
Bianco, Coppola, Scarsi & Co. |
8 |
2 |
23/6/1997 |
Ancona - Med. Del Lavoro |
Studenti Scuola Spec. Med. Lav. |
12 |
2 |
20/7/1997 |
Perinaldo (IM) |
Soci Circ. Cult. M. Passeroni |
62 |
2 |
11/9/1997 |
Verona |
USL # 20 Operatori
dell’ambiente |
30 |
3 |
24/10/1997 |
Saluzzo (CN) |
Conferenza Biblioteca Comunale |
100 |
2 |
25/10/1997 |
Barge (CN) |
Scuola Media Giovanni XXIII |
60 |
2 |
7/11/1997 |
Villafranca Piemonte (CN) |
Studenti UNITRE a.a. 1997-1998 I |
30 |
2 |
14/11/1997 |
Villafranca Piemonte (CN) |
Studenti UNITRE a.a. 1997-1998 II |
40 |
2 |
21/11/1997 |
Villafranca Piemonte (CN) |
Studenti UNITRE a.a. 1997-1998
III |
40 |
2 |
TOTALI |
586 |
34 |
|
1998 |
28/2/1998 |
Grosseto |
Convegno Presentaz. Archi-Media |
40 |
1 |
3/3/1998 |
Alessandria |
Lions Club |
55 |
1 |
10/3/1998 |
Firenze - Anatomia Patol. |
Seminario Scuola Specialità |
35 |
2 |
11/3/1998 |
Pisa - Patologia Generale |
Lezione Studenti Medicina-Chir. |
80 |
3 |
12/3/1998 |
Pisa - Patologia Generale |
Lezione Studenti Medicina-Chir. |
80 |
2 |
13/3/1998 |
Guardistallo (PI) |
Conferenza Scuola Media Statale |
75 |
2 |
13/3/1998 |
Cecina (PI) |
Prelievi fiume Cecina con studenti |
20 |
2 |
13/3/1998 |
Guardistallo (PI) |
Conferenza nel Teatro cittadino |
70 |
2 |
15/3/1998 |
Istia d’Ombrone (GR) |
Conferenza per Archi.Media |
5 |
3 |
30/4/1998 |
Cardè (CN) |
Conferenza Associazione Pescatori |
43 |
2 |
11/5/1998 |
Alessandria |
Conferenza Studenti Liceo Plana |
80 |
2 |
1/6/1998 |
Acqui Terme (AL) |
Conf. Studenti ITIS Barletti 2a
cl. |
18 |
1 |
1/6/1998 |
Acqui Terme (AL) |
Conf, Studenti ITIS Barletti 3a
cl. |
45 |
2 |
5/6/1998 |
Firenze - Med. del Lavoro |
Seminario Scuola Spec. Med. Lav. |
25 |
3 |
6/6/1998 |
Montescudaio (PI) |
Conferenza nel Salone parrocchiale |
25 |
3 |
17/6/1998 |
Ancona - Med. del Lavoro |
Seminario Scuola Spec. Med. Lav. |
24 |
3 |
4/7/1998 |
Perinaldo (IM) |
Conferenza Circ.Cult. M. Passerone |
32 |
3 |
25/7/1998 |
Perinaldo (IM) |
Conferenza Circ.Cult. M. Passerone |
40 |
3 |
24/9/1998 |
Valenza Po (AL) |
Conferenza Centro Culturale |
60 |
3 |
TOTALI |
852 |
41 |
|
1999 |
7/6/1999 |
Torino-Liceo Sci. A. Volta |
Lezione per studenti classe IIIB |
23 |
2 |
21/6/1999 |
Saline di Volterra (PI) |
Conferenza Comitato Val di Cecina |
30 |
3 |
7/8/1999 |
Perinaldo (IM) |
Conferenza Circ.Cult. M. Passerone |
50 |
2 |
7/9/1999 |
Saline di Volterra (PI) |
Conferenza Comitato Val di Cecina |
8 |
2 |
9/10/1999 |
Gassino (TO) |
Conf. G.I.A.N. Amici della natura |
65 |
2 |
21/10/1999 |
Pisa - Patologia Generale |
Lezione Studenti Medicina-Chir. |
114 |
1 |
21/10/1999 |
Pisa - Patologia Generale |
Lez. A.D.O. Studenti
Medicina-Chir. |
18 |
3 |
22/10/1999 |
Cecina (PI) |
Conferenza Villa La Cinquantina |
150 |
2 |
9/11/1999 |
Trieste - Anatomia Patol. |
Seminario Scuola Specialità |
50 |
3 |
26/11/1999 |
Saline di Volterra |
Conferenza Sala culturale |
60 |
1 |
30/11/1999 |
Cecina (PI) |
Villa La Cinquantina (in
audience) |
== |
== |
TOTALI |
568 |
21 |
|
2000 |
28/1/2000 |
Guardistallo
T. Marchionneschi |
Conferenza Studenti
Scuola Media |
100 |
2 |
28/1/2000 |
Rosignano Sala Mercato |
Seminario Comitato Mare Blu |
110 |
1 |
6/3/2000 |
Firenze-Anat. Patologica |
Seminario per specializzandi |
40 |
2 |
18/3/2000 |
Torino |
RAI3 Ambiente.Italia |
? |
1,5 |
5/4/2000 |
Torino, Patol. Amb |
RAI3-Italie. TG3 Piemonte |
? |
0,5 |
18/5/2000 |
Torino-Liceo A. Volta |
Conferenza 2 classi studenti |
60 |
2 |
10/6/2000 |
Asti – San Fedele |
RAI3 Ambiente.Italia |
? |
1 |
22/6/2000 |
Alessandria |
Fac. Scienze Patologia Generale |
40 |
2 |
24/6/2000 |
Monte-Isola |
Amici della Natura |
60 |
2 |
15/12/2000 |
Rosignano Solvay |
Seminario x Medicina Democratica |
24 |
2 |
16/12/2000 |
Volterra Palazzo dei Priori |
Presentazione Libri di B. Niccolini |
70 |
0,5 |
TOTALI |
>504 |
16,5 |
|
2001 |
02/2/2001 |
Canelli |
Comitato anti-C.E.M. |
120 |
0,5 |
10/2/2001 |
Torino –
Circolo sottufficiali |
Generali amici di L. Coppola |
14 |
1,5 |
15/2/2001 |
Torino – U.N.U.C.I. |
Circolo - U.N.U.C.I. |
50 |
1,5 |
TOTALI |
184 |
3,5 |
|
2002 |
21/3/2002 |
Borgaro |
Riunione scientifica UDEUR |
10 |
2 |
06/5/2002 |
Chieri |
Riunione scientifico-divulgativa |
100 |
2 |
13/5/2002 |
S.Luigi - Orbassano |
Seminario Studenti Med.Chirurgia |
60 |
2 |
14/5/2002 |
Asti -
Comitato S. Fedele |
Riunione
scientifico-divulgativa |
160 |
3 |
16/5/2002 |
Asti - Pro-natura |
Riunione scientifico-divulgativa |
35 |
1 |
TOTALI |
365 |
10 |
|
2002-2007 |
Quando sono passato dal rapporto di dipendenza dallo Stato italiano, quale professore ordinario di Patologia Generale presso la scuola medica di Torino, al trattamento di quiescenza – 1 novembre 2007 – mi è stato conteggiato un cumulo di versamenti contributivo-previdenziali per 55 anni. Quasi per altrettanto tempo, con l’eccezione del corso di laurea in Medicina-Chirurgia, lo Stato mi aveva erogato emolumenti mensili a compenso della mia attività scientifica e di insegnamento.
Ho sempre cercato di svolgere il mio compito nel modo più degno possibile a vantaggio della conservazione della salute da parte della collettività nazionale, ma contestulamente ho cercato di imparare sempre e dovunque. La motivazione di questo approccio non è stata solo il motto di uno dei miei più cari Maestri: “Insegnare non è difficile, purchè tu sappia bene ciò che devi insegnare”, ma anche il suggerimento rivolto da Ulisse ai compagni di viaggio (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120): “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza".
Con questo spirito, mi è capitato di accogliere con estremo favore lo stimolo derivato da un’obiezione rivoltami da un caro amico, il quale aveva rilevato uno hiatus di alcuni anni – 2001÷2009 – nella mia produzione scientifico-divulgativa, inserita nel sito dell’associazione scientifica che fondai nell’anno 2000: G.Ri.P.P.A. (Gruppo di Ricerca per la Prevenzione della Patologia Ambientale), nel tentativo di sopravvivere scientificamente alla Congiura del Silenzio.
Un rapido esame critico della situazione oggettiva mi ha garantito che lo hiatus era solo apparente perchè derivava dal dirottamento momentaneo della mia attivita divulgativa dai canali del sito web dell’Associazione [www.grippa.org].
Ho quindi eseguito l’appello dei miei prodotti che hanno caratterizzato il periodo suddetto, e vi ho trovato:
Nella mia recente storia di pensionato posso annotare una innovazione della mia attività didattica, che continua quella itinerante extra murale, da me citata nel sito web entro il capitolo dedicato alla divulgazione. La novità sta nel fatto che, grazie alla pubblicazione del “Manuale di patologia ambientale, come prevenirla” e del “Compendio di patologia ambientale”, ho sufficiente materiale scientifico su cui discutere con i gruppi di cittadini che mi invitano a parlare su di esso, per chiarire loro dubbi e curiosità, intrattenendo dialoghi del tipo domanda-risposta. Questa didattica a richiesta mi pare più vivace ed incisiva rispetto a quella, per così dire, passiva costituita da conferenze a tema che sono seguite, non sempre, da qualche domanda. Inoltre tale procedimento mi svincola, nei limiti consentiti dalla legge, da eventuali bavagli imposti da sponsor o da autorità. La registrazione scritta dei dialoghi sarà poi incorporata in un quaderno annuale, e successivamente potrà essere messa a disposizione dei gruppi di cittadini che, via via, hanno fatto parte delle audience nelle diverse sedi. Il contenuto del Quaderno n. 1 – 2008, che verosimilmente verrà completato entro il corrente anno, riporta le sedi e le circostanze degli attuali 10 interventi in fieri. Non è escluso che il contenuto del quaderno, in tutto o in parte, sia anche inserito in siti web dedicati ai temi dell’ambiente in relazione con la salute al fine di favorire la divulgazione delle informazioni scientifiche il più capillarmente possibile e presso un ampio pubblico di cittadini che hanno il diritto di sapere, per godersi salute ambientale.
In questa impresa, quasi titanica perchè lavoro solo, mi sostiene il favore con cui sono stati accolti dal pubblico dei fruitori di Manuale e di Compendio, limitato, per causa di forza maggiore, in 1000 e 500 individui o istituzioni, rispettivamente. Una trentina di lettori del Compendio mi hanno rivolto l’onore di un commento scritto d’apprezzamento, che ho incorporato in un fascicolo intitolato “Echi dal Target”, e che mitiga nel mio spirito le sofferenze morali incontrate ad opera dei tanti minus habentes o disonesti che hanno remato contro la mia generosa lotta a favore della collettività: le gesta più significative sono riportate nella sezione “Echi dal Target-1”.
Queste valutazioni hanno testimoniato che la pubblicazione delle informazioni scientifiche in tema di patologia ambientale che avevo raccolto in 50 anni di studio, di ricerca e di insegnamento + un lustro di elaborazione, è stata una scelta proficua, sebbene avventurosa. Ne è scaturito anche un commento positivo per la comprensibilità e per l’impronta scientifica; sono conscio che queste opere hanno i difetti propri del lavoro umano, del resto non mi sono mai sognato di riscrivere la Sacra Bibbia; pertanto mi ritengo pago di quanto commenta Bruno Ferrarotti, primo conservatore del Parco delle Sorti della Partecipanza di Trino vercellese, secondo il quale, chi pubblica un libro, da un lato fa leggere, ma fa anche pensare e, a suo avviso avrei raggiunto questo scopo.
Per precisione, non certo per presunzione, ritengo di essere anche riuscito a dare, in tanti anni di lavoro, un senso alla mia scelta della terza ipotesi della metà degli anni 1970, descritta nella Prefazione del Compendio di patologia ambientale, la cui portata scientifica, umana e sociale, ha riscosso l’eccellente riconoscimento da parte di Annarita Serra, preziosa collaboratrice nell’elaborazione grafica ed informatica di Manuale e Compendio, riportato nelle successive pagine VII e VIII del presente Quaderno.
NOTE TECNICHE
L’approccio innovativo della divulgazione basata sul colloquio domanda-risposta con lettori del Compendio e del Manuale di Patologia Ambientale e con cittadini interessati ad approfondire le loro conoscenze sulla Patologia-Salute Ambientale implica inevitabilmente che, nei miei interventi nelle diverse sedi, possa aver incontrato le stesse domande, le stesse curiosità. Tutte sono state pertinenti. Pertanto il lettore di questi scritti potrà trovare alcune ripetizioni di temi trattati nelle mie risposte, sebbene abbia sempre cercato di diversificare i contenuti di esse, ampliando l’area delle informazioni fornite, piuttosto che adagiarmi in modo acritico sul detto: ”repetita iuvant”.
G.U.
RINGRAZIAMENTO
L’autore esprime la sua riconoscenza alla Prof. Elisa Burdino per la revisione critica dei testi ed al Dr. Fabio Zuccotti per la consulenza informatica.
|
|
PRESENTAZIONE DEL COMPENDIO - Elisa Burdino
Come collaboratrice dell’Autore, ho avuto modo di seguire l’iter di quest’opera dalla
sua ideazione all’evoluzione ed alla realizzazione. Sono stata quindi testimone del
lavoro oneroso che il Prof. Ugazio ha affrontato spinto sempre da un progetto generoso:
quello di trasmettere il suo patrimonio di scienza e conoscenza, frutto di
una lunga carriera di docente e di ricercatore biomedico.
La patologia ambientale, gli inquinanti che ne sono la causa, la necessità di conoscere
per attuare un’efficace prevenzione, sono i temi fondamentali dell’opera, trattati
in modo approfondito sempre sulla base una ricca documentazione bibliografica.
La modalità della trattazione è del tutto originale e, benchè si tratti di argomenti
molto impegnativi, avvincente per il lettore. Il linguaggio è sempre chiaro e intelligibile
per cui, anche chi non ha particolari conoscenze in campo medico, può essere
coinvolto. A questo concorre un’iconografia ricca e originale che illustra le varie situazioni
di rischio ed aiuta a fissare i concetti esposti nel testo in modo molto efficace.
I danni prodotti dagli inquinanti ambientali sull’uomo vengono valutati durante tutto
l’arco vitale, fin dalla loro azione genotossica sulle cellule germinali, e viene considerata
la loro interferenza sull’attesa di vita e/o sul depauperamento della sua qualità.
Particolarmente apprezzabile, perché per lo più trascurata e poco approfondita
da chi si occupa della salute, è la tematica che riguarda gli effetti lesivi di molti inquinanti
in condizioni di sinergismo o di potenziamento tossicologico. Vengono
prese in considerazione le vie attraverso le quali le sostanze tossiche, immesse
nell’ambiente dall’uomo, ad esso ritornano: acqua, aria, cibo. Di notevole interesse è la parte relativa ai rapporti tra salute e inquinamento dei corpi idrici, che riporta i
risultati di ricerche sperimentali condotte dall’Autore in prima persona.
Gli inquinanti ambientali vengono considerati anche per i loro effetti cancerogeni e
la loro implicazione in gravi malattie neurodegeneratative, col contributo di rassegne
di particolare spessore scientifico.
Infine l’Autore si sofferma sugli enormi costi economici dell’assistenza medica per
la mancata prevenzione e offre alla riflessione del lettore un elemento generalmente
trascurato: i costi emozionali e morali, non quantizzabili, di patologie ad eziologia
ambientale.
Ma, del resto, accanto a descrizioni di situazioni patologiche, si trova anche una
parte propositiva: una serie di suggerimenti su azioni da non fare, con relative proposte
dell’azione corretta, ed un prontuario di precauzioni che ognuno di noi può attuare
nella vita quotidiana utili alla prevenzione dei rischi ambientali.
Ritengo che questo Compendio di Patologia Ambientale, unico nel suo genere per
originalità e completezza di informazioni possa avere un target molto vasto: studenti
di materie biomediche, medici, operatori in campo sanitario a vari livelli, ma anche
tutti quei soggetti che hanno potere di disciplina normativa in campo medico ed
ambientale e coloro cui compete il controllo della sua applicazione.
A tutte queste categorie si aggiunge il cittadino comune che, anche se non particolarmente
acculturato, sente la necessità di conoscere per tutelare il più possibile il
suo stato di salute.
In conclusione, penso di interpretare i sentimenti della collettività, rivolgendo un
sincero ringraziamento all’Autore per aver elaborato un’opera che arricchisce il lettore
non solo dal punto di vista scientifico ma anche da quello sociale ed etico.
|
PREFAZIONE DEL COMPENDIO – Giancarlo Ugazio
Quando, a metà degli anni ’70, divenni professore ordinario di patologia generale,
mi si presentava davanti un ventaglio di evoluzioni scientifico-professionali: i) avrei
potuto smettere di lavorare sodo come avevo fatto in precedenza, ii) avrei potuto
rincorrere quegli allori accdemici che, in tempi recenziori, sarebbero stati definiti
impact factor delle teste d’uovo e che avebbero fatto piovere sul bagnato lauti finanziamenti
per ricerca, iii) oppure l’alternativa di fare appello alla mia coscienza
di cittadino per restituire al contribuente, vero finanziatore del mio modesto budget,
tutte le conoscenze scientifiche che egli mi ha permesso di conseguire, affinchè ne
facesse il miglior pro a livello di prevenzione primaria di quei rischi
dell’inquinamento dell’ambiente, che si sono ncessantemente aggravati negli ultimi
decenni pari passu con l’evoluzione della globalizzazione mondiale.
La mia scelta, di uomo laico animato da una sincera religiosità naturale, cadde sulla
terza ipotesi. Di conseguenza, cntinuai a svolgere un’intensa attività di ricerca in
laboratorio e in campo su temi di patologia sperimentale, incanalandola su cammini
istituzionali basati dapprima sul Consiglio Nazionale delle Ricerche poi sul Ministero
della Pubblica Istruzione, veicoli d’elezione del sopraddetto tax-payer. Negli anni ’70 resi più profondo l’orientamento delle mie ricerche verso la patologia ambientale,
intesa non come strumento di allarmismo ma di acquisizione del suo reciproco,
quel bene non disponibile – come la libertà - che gli autori anglosassoni definiscono
the environmental health. Inoltre mi ingaggiai in prima persona in un’opera impegnativa
di divulgazione delle informazioni scientifiche mie e dei altri colleghi italiani
e stranieri, nel primo caso in lezioni extramurali di patologia ambientale, impartite
agli studenti di patologia generale di molte delle scuole mediche italiane, e nel
secondo organizzando Convegni nazionali sulla Patologia da Tossici Ambientali ed
Occupazionali (per un totale di 18 PTAO, tra il 1977 ed il 2001).
Non faccio mistero che la mia scelta degli anni ’70 cozzò frequentemente,
nell’ipotesi migliore, contro l’indifferenza di molti minus habentes, al peggio, contro
l’ostilità e l’ostracismo di molti che avrebbero potuto tollerarla od agevolarla, invece,
per cinismo, egoismo, ignoranza, l’hanno boicottata senza tregua; queste due
categorie di attori sono rubricate ai punti due e tre, rispettivamente, nella tabella che
illustra la congiura del silenzio riportata a pagina 81 del Manuale di Prevenzione della
Patologia Ambientale (Minerva Medica, 2006). I “congiurati” della terza categoria
respinsero le mie richieste di finanziamento, costringendomi ad interrompere sia gli
studi di tossicologia sperimentale, sia le ricerche ecotossicologiche sui corpi idrici
in valle padana, per cui rivolsi la mia attenzione verso quelli della valle del Cecina.
La fondazione del G.Ri.P.P.A. (Gruppo di Ricerca per la Prevenzione della Patologia
Ambientale) e l’apertura di un sito web (www.grippa.org) furono gli estremi tentativi
per continuare l’opera divulgativa delle conoscenze scientifiche sui rischi
dell’inquinamento ambientale per la salute del tax-payer. Però, il vuoto che si era
creato contro la possibilità di compiere quest’opera altruistica mi aveva costretto a
pensare che, se fossi stato il Ghibellin fuggiasco, non avrei lasciato ai posteri il manoscritto
della Commedia, e tutto sarebbe andato perduto per me, per tutti e per
sempre.
Infine l’aiuto della Compagnia di San Paolo di Torino ha reso possibile la pubblicazione
sia del Manuale sopraddetto sia del presente Compendio. Le informazioni
precedenti non vogliono arricchire il mio curriculum vitae ma servono per spiegare
il cammino tortuoso ed insicuro dell’elaborazione di un’opera che è stata presentata
magistralmente dalla Prof. Elisa Burdino, ed a cui non devo aggiungere nulla.
|
ECHI dal TARGET
del
COMPENDIO
di
PATOLOGIA AMBIENTALE (consensi & dissensi) scarica il file |
|
|
2008 |
Nella mia recente storia di pensionato posso annotare una innovazione della mia attività didattica, che continua quella itinerante extra murale, da me citata nel sito web entro il capitolo dedicato alla divulgazione. La novità sta nel fatto che, grazie alla pubblicazione del “Manuale di patologia ambientale, come prevenirla” e del “Compendio di patologia ambientale”, ho sufficiente materiale scientifico su cui discutere con i gruppi di cittadini che mi invitano a parlare su di esso, per chiarire loro dubbi e curiosità, intrattenendo dialoghi del tipo domanda-risposta. Questa didattica a richiesta mi pare più vivace ed incisiva rispetto a quella, per così dire, passiva costituita da conferenze a tema che sono seguite, non sempre, da qualche domanda. Inoltre tale procedimento mi svincola, nei limiti consentiti dalla legge, da eventuali bavagli imposti da sponsor o da autorità. La registrazione scritta dei dialoghi sarà poi incorporata in un quaderno annuale, e successivamente potrà essere messa a disposizione dei gruppi di cittadini che, via via, hanno fatto parte delle audience nelle diverse sedi. Il contenuto del Quaderno n. 1 – 2008, che verosimilmente verrà completato entro il corrente anno, riporta le sedi e le circostanze degli attuali 10 interventi in fieri. Non è escluso che il contenuto del quaderno, in tutto o in parte, sia anche inserito in siti web dedicati ai temi dell’ambiente in relazione con la salute al fine di favorire la divulgazione delle informazioni scientifiche il più capillarmente possibile e presso un ampio pubblico di cittadini che hanno il diritto di sapere, per godersi salute ambientale.
In questa impresa, quasi titanica perchè lavoro solo, mi sostiene il favore con cui sono stati accolti dal pubblico dei fruitori di Manuale e di Compendio, limitato, per causa di forza maggiore, in 1000 e 500 individui o istituzioni, rispettivamente. Una trentina di lettori del Compendio mi hanno rivolto l’onore di un commento scritto d’apprezzamento, che ho incorporato in un fascicolo intitolato “Echi dal Target”, e che mitiga nel mio spirito le sofferenze morali incontrate ad opera dei tanti minus habentes o disonesti che hanno remato contro la mia generosa lotta a favore della collettività: le gesta più significative sono riportate nella sezione “Echi dal Target-1”.
Queste valutazioni hanno testimoniato che la pubblicazione delle informazioni scientifiche in tema di patologia ambientale che avevo raccolto in 50 anni di studio, di ricerca e di insegnamento + un lustro di elaborazione, è stata una scelta proficua, sebbene avventurosa. Ne è scaturito anche un commento positivo per la comprensibilità e per l’impronta scientifica; sono conscio che queste opere hanno i difetti propri del lavoro umano, del resto non mi sono mai sognato di riscrivere la Sacra Bibbia; pertanto mi ritengo pago di quanto commenta Bruno Ferrarotti, primo conservatore del Parco delle Sorti della Partecipanza di Trino vercellese, secondo il quale, chi pubblica un libro, da un lato fa leggere, ma fa anche pensare e, a suo avviso avrei raggiunto questo scopo.
Per precisione, non certo per presunzione, ritengo di essere anche riuscito a dare, in tanti anni di lavoro, un senso alla mia scelta della terza ipotesi della metà degli anni 1970, descritta nella Prefazione del Compendio di patologia ambientale, la cui portata scientifica, umana e sociale, ha riscosso l’eccellente riconoscimento da parte di Annarita Serra, preziosa collaboratrice nell’elaborazione grafica ed informatica di Manuale e Compendio, riportato nelle successive pagine VII e VIII del presente Quaderno.
NOTE TECNICHE
L’approccio innovativo della divulgazione basata sul colloquio domanda-risposta con lettori del Compendio e del Manuale di Patologia Ambientale e con cittadini interessati ad approfondire le loro conoscenze sulla Patologia-Salute Ambientale implica inevitabilmente che, nei miei interventi nelle diverse sedi, possa aver incontrato le stesse domande, le stesse curiosità. Tutte sono state pertinenti. Pertanto il lettore di questi scritti potrà trovare alcune ripetizioni di temi trattati nelle mie risposte, sebbene abbia sempre cercato di diversificare i contenuti di esse, ampliando l’area delle informazioni fornite, piuttosto che adagiarmi in modo acritico sul detto: ”repetita iuvant”.
G.U.
RINGRAZIAMENTO
L’autore esprime la sua riconoscenza alla Prof. Elisa Burdino per la revisione critica dei testi ed al Dr. Fabio Zuccotti per la consulenza informatica.
|
|
|
|
CONTENUTO |
DATA |
AUDIENCE |
DOWNLOAD |
1 |
Linee-guida 2008 |
luglio 2008 |
|
CAP. 1 |
2 |
Intervento ad Alessandria su Cr(VI) e CCl4 nella falda idrica di Spinetta Marengo |
16 luglio 2008 |
100 |
CAP. 2 |
3 |
Intervento alla biblioteca della scuola Cesare Pavese (TO) |
27 giugno 2008 |
15 |
|
4 |
MCS-TILT per IUHPE
9-13
settembre 2008 Torino |
11 settembre 2008 |
37 |
CAP. 4 |
5 |
Intervento al Parco delle Sorti della Partecipanza di Trino Vercellese |
20 settembre 2008 |
60 |
CAP. 5 |
6 |
Intervento ad Alessandria sulla nocività del Cr(VI) ingerito |
23 ottobre 2008 |
70 |
|
7 |
Interventi a Cecina |
07/08 ottobre 2008 |
75 |
|
8 |
Lezione all’UNITRE di Piossasco |
11 novembre 2008 |
35 |
|
9 |
Lezione all’UNITRE di
Rivarolo-Favria |
01 dicembre 2008 |
80 |
|
10 |
"Effetti sulla salute da parte della esposizione a solventi", P.U. Capurro
Lunedì 20 novembre 1978
|
20 novembre 1978 |
|
|
11 |
Postfazione |
|
|
|
|
2009 |
Nel 2009 ho continuato l’attivita’ didattica sui generis inaugurata nel 2008, primo anno post-pensionamento (dall’1 novembre 2007), consistente nell’approccio a.d.r. (a domanda risponde). Esso equivale alla miglior didattica-divulgazione possibile perche’ non si attua mediante conferenze paludate di tipo accademico, che potrebbero risultare inutili, ma attraverso un colloquio diretto con un uditorio fatto di gente comune motivata a conoscere le informazioni scientifiche utili a capire i fattori eziopatogenetici della patologia ambientale ed a conservare la salute ambientale, il suo esatto reciproco.
Il contenuto del Quaderno n. 2-2009 e’ risultato molto piu’ scarno di quello del quaderno del 2008 a causa di motivazioni contingenti, soprattutto per il venir meno di appuntamenti divulgativi precedentemente programmati, nella fattispecie, col Rotary Club di Acqui Terme, e con un gruppo di cittadini del comune di Asti.
Il primo capitolo riporta il complesso delle informazioni scientifiche illustrate ai membri del C.I.P.E.S. Piemonte, di Torino (Confederazione Italiana per la Promozione dell’Educazione Sanitaria). Esse derivano da diverse fonti dell’autore: il Compendio di Patologia Ambientale, la monografia “Amianto-asbesto, da risorsa a problema, da problema a risorsa”, del sito web www.grippa.org. Sotto la veste di power point, esse sono state erogate ad una sparuta audience di sette persone, relatore compreso, nella sede dell’istituzione. I quesiti espressi dall’audience sono stati esigui in quantita’ e scarsi in un reale interesse conoscitivo. Devo ammettere che l’approccio del passa-parola, in quella circostanza, e’ miseramente fallito.
Il secondo capitolo riporta un commento, strettamente personale, a una nota di Paolo De Bernardi, comparsa in Google, che verte sul dilemma tra le finalita’ favorevoli per la salute della collettivita’ internazionale ed uno strumento di controllo mondiale delle nascite per una limitazione maltusiana di esse, messo in atto ad opera di una perversa cricca internazionale di potenti della finanza, delle comunicazioni, del controllo delle risorse economiche mondiali, per il tramite della pratica della vaccinazione di massa. Il quadro illustrato mi e’ parso tanto interessante quanto agghiacciante, e mi ha ispirato le considerazioni che ho espresso nel mio commento, evocando nel mio animo le immagini, in sequenza, degli untori della peste di Milano del 1630, dei pellegrini europei che conquistarono il continente nordamericano e che sterminarono gli indigeni pellirossa, e dei genocidi di massa del XX secolo, nazisti, sovietici, irakeni. L’angoscia suscitata in me dalla lettura di questo pezzo mi ha fatto riflettere criticamente sulla possibilta che tutti gli sforzi che per anni ho messo in campo per divulgare la consapevolezza dei rischi ambientali, dedicata alla preservazione della salute ambientale, di fronte a tanto cinismo, uno sfacelo morale globalizzato, potessero essere vanificati.
Il terzo capitolo si riferisce ad un mio intervento divulgativo ad Asti a favore di un gruppo di cittadini presso il gruppo culturale San Secondo. La presentazione dei temi di patologia ambientale e’ risultata interessante, come in altre occasioni, ed alttrettanto intrigante e’ stata la successiva discussione del tipo a.d.r. Purtroppo, a causa della precaria collaborazione del pubblico intervenuto, nella registrazione delle domande, e’ risultato impossibile render conto della parte piu’ importate dell’intervento: il dibattito.
Il quarto capitolo riporta integralmente il testo del mio intervento-conferenza in un Convegno tenuto presso il Politecnico di Torino sul tema delle sinergie tra Medicina ed Architettura. L’interesse precipuo del mio studio ha rievocato la considerazione dei rischi per la salute che avevo gia’ illustrato nella monografia specifica presente nel sito web www.grippa.org, ma si e’ rivolto al contributo eziopatogenetico, multifattoriale, all’insorgenza di una devastante affezione clinica legata al progresso, la sensibilita’ chimica multipla, definita con l’acronimo inglese MCS (Multiple Chemical Sensitivity). Penso che, tra le tante informazioni raccolte dalla letteratura scientifica, tra le varie proposte di prevenzione, primaria e secondaria, delle esposizioni a rischio, emerse da un quadro della rassegna internazionale dello stato dell’arte, possa avere una dignita’, meglio sarebbe dire un’utilita’, la mia proposta personale – forse un po’ ruspante - che vede nel soggetto predisposto all’MCS, ancora sano ma coi primi sintomi d’allarme, che ha tanto bisogno di consapevolezza per fermare in tempo la corsa del suo aeromobile, come fosse il pilota di se stesso, evitando le esposizioni a rischio, per salvare la sua salute e la sua vita.
|
|
|
|
CONTENUTO |
DATA |
AUDIENCE |
DOWNLOAD |
1 |
CIPES-Piemonte, Torino: Mercurio, Piombo, Asbesto, RSU-riciclaggio/incenerimento |
09 Aprile 2009 |
7 |
CAP. 1 |
2 |
Contro i moderni genocidi “canaglia” è vano parlare di Patologia Ambientale? |
23 Marzo 2009 - 20 Aprile 2009 |
- |
CAP. 2 |
3 |
Intervento divulgativo ad Asti presso il Circolo San Secondo (adr) |
15 Maggio 2009 |
50 |
|
4 |
Politecnico, Torino. Rischi dai materiali dell’edilizia: Rapporto Ospedale - Ambiente |
20/21 Ottobre 2009 |
60-80 |
CAP. 4 |
|
|
|
|
|
|
|
L'uso dell'asbesto (amianto) fu uno dei costumi dell"uomo dagli albori delle civiltà di quei popoli che
avevano la ventura di abitare zone che erano sede di giacimenti del minerale o prossime ad essi. É
verosimile immaginare che a questa pratica d"uso si accompagnassero inevitabilmente le ricadute sulla
salute, sia per l"attesa di vita, sia per la qualità della vita dei nostri antenati, sia ancora sulla densità delle
popolazioni di quei tempi.
Nell"età moderna, per certo, le conseguenze dell"uso di questo magico-pestifero minerale a carico
dell"umanità si sono adeguate all"entità delle esposizioni, vale a dire alla diffusione del materiale, in quei tre
momenti che costituiscono la filiera dei suoi rapporti con l"essere umano: la produzione, l"impiego, e lo
smaltimento del materiale di risulta, come sempre.
Nel tempo, questa filiera, sempre più estesa, ha fatto sì che l"asbesto, da risorsa, divenisse
problema, e problema grave per la salute della collettività.
La presente monografia inizia facendo la lista dei misfatti operati dall"asbesto, redatta
originariamente da Rom, ed integrata dall"autore con una serie di immagini esplicative, continua illustrando i
meccanismi d"azione biochimici della cancerogenesi da asbesto, secondo Voytek et al., e successivamente
si inoltra nella palude Stigia dei comportamenti disonesti di un nefasto ed immondo combino tra imprenditori
cinici da un lato e sanitari altrettanto disonesti e collusi dall"altro, tanto ben descritta da Abrams, secondo il
quale pende il quesito su quante vite umane sarebbero state salvate-strappate all"azione patogena
dell"asbesto se le conoscenze scientifiche su di essa, risalenti agli anni 1930, non fossero state pubblicate
con tanto ritardo e previa censura, prima che si giungesse agli anni 1990 affinché il legislatore italiano ed
europeo si decidessero a mettere fuori legge l"estrazione, la lavorazione, lo smercio dell"asbesto.
La parte finale conclude la trattazione in modo pressoché consolante, perché lascia aperto uno
spiraglio sulla possibilità che l"asbesto, divenuto ora problema, in un prossimo futuro possa ritornare ad
essere risorsa, sotto altre vesti da quelle che la natura gli ha attribuito. L"autore presenta un processo
tecnologico innovativo e geniale, inventato e brevettato per il nostro paese e per la comunità europea da uno
scienziato dell"Università di Modena (Alessandro Gualtieri) mediante il quale è possibile inertizzare le fibrille
d"asbesto cancerogene, col riscaldamento a 1600°C, trasformandole in un derivato vetroso omogeneo ed
innocuo, riciclabile come materia prima per molte applicazioni pratiche.
Giancarlo Ugazio
|
|
CONTENUTO |
DOWNLOAD |
1 |
W.N. ROM,
Chapter 14. ASBESTOS AND RELATED FIBERS
In Environmental and Occupational Medicine,
Ed. W.N. Rom; Little, Brown and Company, Boston, pp. 157-182,1983 |
CAP. 1 |
2 |
P. VOYTEK, M. ANVER, T. THORSLUND, J. CONLEY, E. ANDERSON
MECHANISMS OF ASBESTOS CANCEROGENICITY
J. Am. Coll. Toxicology, 9, 541-550, 1990 |
CAP. 2 |
3 |
H. K. ABRAMS
SOME HIDDEN HISTORIES OF OCCUPATIONAL MEDICINE
Environmental Research, 59, 23-35, 1992 |
|
4 |
G. UGAZIO
INERTIZZAZIONE DELLE FIBRILLE D’ASBESTO
L’Amianto, da risorsa a problema...da problema a risorsa...
L’unica fibra di amianto innocua è quella che noi non respiriamo... 2009 |
CAP. 4 |
|
|
Compito dell’edilizia è, in primis, la costruzione di fabbricati in cui l’essere umano prende dimora oppure svolge le sue attività occupazionali. Con queste operazioni, l’edilizia ritaglia spazi dall’ambiente generale, rendendoli “confinati”, dal termine inglese indoor, contrapposto all’outdoor, cioè “all’aperto”. Perciò, chi ci vive sta in un particolare volume abitabile, circoscritto da uno specifico perimetro, limitato dalle pareti, dal pavimento e dal soffitto. Queste caratteristiche valgono sia per le abitazioni, sia per le fabbriche, gli uffici, le scuole, sia ancora per un particolare tipo d’abitazione: il nosocomio. Pari ad esso sono tutte le strutture adibite a cura, tutela, ricovero di gruppi di soggetti, quali gli asili infantili, le scuole, i ricoveri degli anziani. Sotto il profilo lavorativo e produttivo in generale, hanno caratteristiche ed esigenze ambientali comparabili a quelle suddette tutte le altre attività di vita di relazione delle collettività che vanno da un laboratorio di lavorazione di derrate alimentari, ed anche mercati e negozi di vendita, che sono svolte in ambienti confinati appropriati, così come si può dire per le attività militari, quali gli accasermamenti. Solo le attività agricole e zootecniche, proprie del settore produttivo primario, sono svolte prevalentemente o totalmente outdoor. Nell’ambito di questo settore fanno eccezione le attività connesse con l’allevamento del bestiame da carne o di quello lattifero, in quanto richiedono appositi ambienti confinati.
Per quanto concerne l’ospedale, la tipologia di particolarità di-scende dal fatto che, in questa struttura, vivono ed operano quattro figure sociali che gli conferiscono la sua ragione d’essere. Esse sono. 1) il paziente, 2) il sanitario, 3) il parasanitario, e 4) il responsabile che tratta, a vario titolo, i problemi tecnici e burocratici delle attività nosocomiali. Oltre che interagire variamente tra loro, soprattutto nell’ambito delle attività sanitarie sensu strictu, questi quattro soggetti-tipo sono anche esposti alle molteplici condizioni ambientali legate alle strutture che configurano il perimetro dello spazio confinato; come avviene, del resto, anche in tutti gli altri spazi confinati extra-ospedalieri.
Infatti solo apparentemente tali strutture sono immutabili, al contrario, a seconda dei materiali costitutivi e dei relativi arredi, quasi regolarmente emettono diversi composti volatili o semi-volatili che entrano nell’organismo di ciascuno dei quattro soggetti che vivono od operano nel nosocomio. Wilke et al. (2004) indicano nei costituenti della pavimentazione la principale sorgente dei composti emessi, e sostengono che tale fenomeno dipende anche dalla permeabilità degli strati della struttura completa del pavimento. La via di ingresso privilegiata dei composti in questione, nell’organismo umano, è quella inalatoria, ma non è esclusa quella gastrointestinale, col potus o con gli alimenti. Le suddette emissioni possono frequentemente essere non innocue per il soggetto esposto, e pertanto provocare, presto o tardi, conseguenze patogene. La letteratura scientifica attualmente disponibile, molto spesso, sottolinea un fatto importante: che l’azione patogena, come sa bene il tossicologo, è dose- e tempo-dipendente. Vale a dire: quanto maggiore è la concentrazione ambientale dei veleni, tanto più gravi saranno i rischi potenziali per l’organismo esposto e, quanto più a lungo dura l’esposizione, tanto più di frequente compariranno le affezioni morbose.
Una situazione a rischio ambientale e di salute simile a quella legata alla costruzione nuova caratterizza le ristrutturazioni che sono proprie dell’edilizia. La letteratura scientifica è chiara ed esauriente in merito (Reiser et al., 2002).
Come sempre avviene anche negli ambienti non-nosocomiali, i veleni ambientali non hanno fretta di manifestare la loro nocività, ma le conseguenze per la salute umana diverranno palesi col tempo, grazie anche ai noti effetti di sinergismo e/o di potenziamento. Al proposito, qualcuno propone, semplicisticamente, che l’uomo si adatta. È possibile, ma non è la soluzione migliore pagare con la vita, o con ingenti costi emozionali e/o finanziari, uscire dalla conta dei soggetti esposti, di qualunque delle quattro figure nosocomiali, analogamente a tutti i fruitori degli spazi confinati, abitativi ed occupazionali, detti in precedenza. Al contrario è preferibile per gli individui e per la società, la prevenzione primaria dei rischi, e questa dipende esclusivamente dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle possibili esposizioni ai veleni ambientali.
Premesso che sarebbe conveniente che le emissioni fossero assenti o che erogassero composti innocui, possiamo considerare per conoscenza, ciò che la scienza ci insegna oggigiorno. Per prima cosa, si deve ricordare che la contrapposizione tra i rischi ambientali e la loro assenza, in gergo politichese, è definita criticità/positività sia per l’ambiente di vita, sia per quello occupazionale, sia, non da meno, per quello sui generis nosocomiale. Da un punto di vista strettamente scientifico, è appropriato parlare di inquinamento ambientale, di tossicità intrinseca dei composti presenti, e di patologia ambientale (reciproco di salute ambientale). Questa, a sua volta, dipende dalla dose e dal tempo, come si è visto in precedenza, ma anche dalla suscettibilità individuale dei soggetti esposti. In verità, il pianeta compreso in questa breve presentazione, corrisponde ad un grande complesso di conoscenze scientifiche e tecnologiche che il sapere moderno ci offre compiutamente, e che si sta evolvendo rapidamente.
Venendo al problema specifico delle emissioni dalle strutture degli spazi abitativi confinati, incluso quello sui generis nosocomiale, focalizziamo l’attenzione sui pavimenti, sulle loro principali componenti, i materiali, da un lato, ed i collanti che li tengono insieme, dall’altro.
Tra i primi si annoverano: la gomma, il linoleum, e il polivinilcloruro. Ciascuna di queste tre categorie di materiali possiede caratteristiche tecnologiche e costi di produzione e di posa in opera che suggeriscono e rendono conveniente la loro scelta nelle diverse ambientazioni. Le stesse considerazioni devono essere fatte riguardo ai collanti. Inoltre, al di là degli aspetti meramente tecnologici e commerciali, ciascuno di questi materiali potrebbe avere conseguenze per la salute umana, non solo nel tempo d’impiego - si spera il più lungo possibile - durante il quale il pavimento sopporta con successo il calpestio e l’usura delle quattro figure nosocomiali, ma anche in due altri importanti momenti. Si tratta sia dei processi produttivi, sia delle tecnologie di smaltimento, che non sono scollegati né tra loro, nè con l’impiego. Qualora tali materiali contenessero composti nocivi, per maneggiarli adeguatamente bisognerebbe far ricorso al sapere del medico del lavoro, e dell’igienista, rispettivamente. Nel campo della zootecnia o dell’alimentaristica, dedicate alla preparazionme delle derrate di origine sia animale che vegetale, le competenze richieste chiamano in causa il veterinario, l’agronomo, lo zootecnico. Bisogna aggiungere che questa non è materia di pura delega, infatti ciascuno di coloro che trattano i materiali e/o le tecniche dell’edilizia deve conoscere le informazioni scientifiche sufficienti su cui basare la prevenzione primaria dei rischi, non solo al banale fine burocratico di stare entro i limiti di legge, ma anche con un approccio etico, oppure per convenienza personale (chiunque potrebbe affrontare il turno di soggiornare per un po’ di tempo in un ospedale, quale paziente - la prima delle quattro figure nosocomiali - con la speranza di uscirne ancora deambulante). In ogni modo, anche da sano, sia come civile sia come militare, consumerà quei cibi o quelle acque che passeranno per le strutture che sono l’oggetto dell’osservazione della presente nota, e che senza dubbio non dovrebbero essere rischiose.
Negli ultimi anni sono stati compiuti passi consistenti riguardo all’eziopatogenesi della MCS (Multiple Chemical Sensitization) affezione assai grave che colpisce ancora pochi soggetti dotati di un organismo troppo sensibile in un mondo troppo chimico: attualmente in Italia se ne contano 150, oppure 1500-4000 a seconda delle statistiche, ma che negli U.S.A. sono già 25-35 milioni, e la frequenza è in espansione. Pall (2002) ha riportato che alcuni casi di MCS si sono manifestati in un periodo di tempo in cui il paziente ha vissuto o lavorato in un particolare edificio nuovo o appena ristrutturato ("sindrome dell'edificio malato" = “sick building syndrome”) dove l’emissione di vapori di solventi organici può avere avuto un ruolo nello sviluppo della MCS. Un esempio significativo della MCS, quale sindrome dell'edificio malato, si è verificato circa 15 anni fa quando la U. S. Environmental Protection Agency (USEPA) ha ristrutturato la sua sede centrale: circa 200 dei suoi dipendenti sono divenuti chimicamente sensibili. L'interpretazione evidente di questo campione di incidenza della MCS è che l’esposizione ripetuta ad alti livelli di xenobiotici, particolarmente insetticidi o solventi organici, è ritenuta causa dell’insorgenza della MCS. Johnson (2000) ha definito tali casi “incidenti del progresso” (Casualties of Progress).
Passiamo ora a considerare qualche spunto più significativo di ciò che le attuali conoscenze scientifiche ci possono insegnare sulle eventuali conseguenze per la salute collegate coi materiali e con le tecnologie trattate, rivolgendo un’attenzione speciale alla pavimentistica, comparto emblematico dell’edilizia abitativa e/o nosocomiale.
|
|
CONTENUTO |
DOWNLOAD |
1 |
Collanti
|
CAP. 1 |
|
Materiali costitutivi dei pavimenti
|
|
2 |
Gomma
|
CAP. 2 |
3 |
Linoleum |
CAP. 3 |
4 |
Polivinilcloruro |
CAP. 4 |
5 |
Pigmenti per gli aspetti estetici nell'edilizia |
CAP. 5 |
6 |
Titanio |
CAP. 6 |
7 |
Rapporto HUSS |
CAP. 7 |
8 |
Riferimenti bibliografici |
CAP. 8 |
9 |
Conclusioni |
CAP. 9 |
|
|
IL RICICLAGGIO DEGLI SCARTI DELL’ATTIVITA’ PRODUTTIVA DELLA SOCIETA’ PREVIA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
DISCARICHE, INCENERITORI, TERMOVALORIZZATORI TRE MODI PERVERSI PER SMALTIRE GLI STESSI SCARTI COME RIFIUTI.
L’essere umano, un mammifero con attitudine all’aggregazione sociale, come si è industriato a vivere in contatto con l’ambiente, si è anche organizzato a procurarsi il cibo e l’acqua con cui vivere, rispettivamente per mangiare e per bere. Per quanto concerne il terzo elemento vitale, l’aria, ne ha sempre avuta a sufficienza non appena ha avuto le narici esposte alla luce del sole ed è stato costretto dall’ipercapnia ad inalare ossigeno. Ab initio, il cibo di origine animale gli era fornito dai successi venatori, e doveva conquistare quello vegetale con fatica attraverso le raccolte agricole, prima selvatiche, poi dalla faticosa coltivazione dei suoli.
Nei tempi preistorici, l’ambiente faceva ancora aggio sugli esseri umani i quali, per campare, si accontentavano di quanto era loro strettamente necessario; quindi i rapporti tra i risultati delle attività fisiologiche del tubo gastroenterico e l’ambiente erano ancora del tutto soddisfacenti, e molto lontani dalle situazioni descritte dall’abate Parini nell’ode “La salubrità dell’aria”, infatti bastavano l’acqua piovana e quella di ruscellazione per smaltire il tutto. Invero, questo approccio virtuoso ha caratterizzato i comportamenti sociali-ambientali di etnie culturalmente elevate giunte indenni fino allo sterminio nel XIX e XX secolo oppure al confinamento nelle riserve per i superstiti: come fu il caso degli indigeni nord-americani.
In tempi recenziori, nel mondo occidentale, con lo sviluppo delle società greca e romana nel mondo occidentale, le pretese di opulenza, di comodità, di raffinatezza hanno portato l’essere umano ad esposizioni rischiose nell’ambiente di vita, oltre che a quello di lavoro. Il saturnismo dei Greci che consumavano la sapa ricca del piombo che proveniva dalle rudimentali tecnologie dell’epoca, resa manifesta da quella infertilità che fu individuata dal poeta-medico greco Nicandro di Colofone, ne fu un evidente esempio. Il legislatore greco normò una salutare proibizione del consumo della sapa alla donna, più suscettibile alla sterilità da metalli pesanti rispetto all’uomo. Poi la produzione e l’uso della sapa si spostarono dalla madrepatria alla Magna Grecia, dove furono assunte senza indugio dalla gens romana, coi medesimi risultati di nocività sulla salute da esposizione ambientale. Ma ci fu allora un discrimine importante tra Grecia e Roma: nella penisola italica, la società del posto, probabilmente meno saggia di quella greca, mise in atto una vera e propria deregulation contro la proibizione del defrutum (l’equivalente della sapa) per le donne; la conseguenza fu che l’impotentia generandi provocò, insieme con modifiche dei gusti e delle attitudini sessuali, una perdita secca del 75% di bipedi umani ad ogni generazione.
Non solo le capacità riproduttive dei Latini furono il bersaglio di questa patologia ambientale, ma furono intaccate anche le capacità intellettive dei dirigenti della società, soprattutto dei comandanti militari, attori in prima persona nelle conquiste belliche nel bacino del mare nostrum: il declino dell’impero romano, dai tempi di Cesare Augusto a quelli di Eliogabalo, secondo diversi autori, potrebbe essere una dimostrazione di questo evento storico (Nriagu, 1983). Poi la penisola fu invasa da popolazioni barbariche, Visigoti, Ostrogoti, Unni, Vandali, Normanni, ecc. che si riprodussero, anche in connubio con i pochi indigeni rimasti, ripopolando i territori della penisola italica, e traghettandone la civiltà attraverso il Medio Evo. L’entità dell’attività produttiva di questo periodo declinò in modo considerevole, come indicato, per esempio, da un indicatore specifico: la produzione del piombo toccò allora il minimo storico di 10.000 tonnellate all’anno, dalle 80.000 nei tempi dell’impero (Nriagu, 1983).
Dopo, il mondo occidentale decollò progressivamente nelle attività produttive fino a realizzare - grazie a scienza e tecnologia - il sogno della rivoluzione industriale: medaglia dotata di due facce, da un lato progresso e vantaggi, dall’altro detrimento sia dell’integrità dell’ambiente sia della qualità della vita del bipede umano, salute compresa. Questo progresso si sviluppò sempre più nel corso degli ultimi secoli, in direzione del terzo millennio, fino ad approdare nella globalizzazione economico-industriale. In corso d’opera, nel XIX e nel XX secolo scoperte e innovazioni tecnologico-scientifiche permisero di realizzare, da un lato, 1) grandi successi nel rendimento della produttività, quanto al rapporto tra costi e benefici ed ai guadagni materiali e dall’altro, 2) meravigliosi risultati nella diagnostica e nelle terapie, mediche e chirurgiche, da quelle affezioni morbose che potrebbero affliggere il bipede umano durante il suo arco vitale, depauperando sia la qualità della vita, sia la durata dell’attesa di vita. In questo secondo punto si trovano le scoperte scientifiche che hanno traghettato l’umanità fuori dai rischi delle epidemie e delle endemie infettive e che, insieme con il miglioramento delle condizioni nutrizionali, hanno incrementato l’attesa di vita. Il ricambismo trapiantologico e la clonazione di cellule staminali del giorno d’oggi potrebbero fare il resto per una prestazione sanitaria d’avanguardia. Invece, nel primo punto si possono reperire gli elementi che hanno potuto, possono, e potranno, confliggere contro i vantaggi dei progressi biomedici.
L’esasperazione della spinta a migliorare il rendimento tecnologico ed economico-finanziario delle attività dei principali settori produttivi: primario, secondario e terziario - per competere efficacemente nell’attuale mondo globalizzato, potrebbe svolgere un ruolo negativo; essa è in grado soprattutto di offuscare il visus di società eticamente e culturalmente miopi, quando nasconde i principali fattori che concorrono a far perdere all’umanità di oggi la salute ambientale, il reciproco della patologia ambientale. La conseguenza più grave è che tutto ciò potrebbe colpire non solo i contemporanei ma anche le generazioni future: la dissoluzione dell’impero romano insegna. Il vessillo più significativo di questo forsennato approccio insito nella globalizzazione, il marker di riferimento economico-finanziario, è dato dal P.I.L., (il prodotto interno lordo) di ciascuna collettività nazionale e/o sovranazionale. Nulla ci sarebbe da eccepire sul P.I.L., da un punto di vista strettamente tecnico, se sull’altare che esso costituisce non venissero sacrificati frequentemente molti spunti precauzionali rivolti alla conservazione vera della qualità e dell’attesa di vita di tutti i cittadini, sia di chi non sa, sia anche di chi norma a proposito del pubblico, senza sapere, senza voler sapere, in proprio, oppure volendo non far sapere ad altri, per pigrizia, egoismo, cinismo, opportunismo, secondo la cosiddetta congiura del silenzio (Ugazio, 2006, 2007a).
Le attività produttive, così come la vita civile della collettività, implicano la formazione di scarti delle lavorazioni e di scarti derivati dalla fruizione sia delle derrate alimentari sia dei beni di consumo. Nel primo caso, sono contemplate materie prime in esubero oppure manufatti non commerciabili, mentre nel secondo si annoverano gli scarti di cucina, i contenitori di qualsiasi tipo per cibi e bevande, gli involucri e gli imballi di trasporto e di vendita dei beni di consumo, tutti materiali apparentemente non riutilizzabili. Attualmente, le società moderne del mondo industrializzato, in pratica, si sono dimostrate inclini a disfarsi dei materiali di scarto suddetti nel modo che, a prima vista, è meno dispendioso di tempo e di denaro, senza valutare la possibilità e la convenienza, a lungo termine, di trattare gli scarti come utili o preziose materie prime da riciclare, previa raccolta differenziata. Questa prassi costituirebbe un vantaggio economico-finanziario, sia per il risparmio di materie prime, sia per la riduzione dell’inquinamento dell’ambiente, con le positive ricadute sulla qualità e sull’attesa di vita dell’essere umano. Accanto alla forsennata spinta della globalizzazione del mondo moderno, non sono mancati di recente spunti virtuosi rivolti a riciclare i materiali di scarto invece che considerarli rifiuti da eliminare (Pontoniere, 2007). L’autore ha presentato il cosiddetto “obiettivo zero rifiuti” (no waste), riferendo che una catena commerciale U.S.A. ha programmato di reinserire i suoi residui (scarti) nei processi produttivi, risparmiando 500 milioni di $ all’anno. Bisogna considerare che, oltre ai vantaggi economico-finanziari, il riciclaggio previene l’inquinamento dell’ambiente, da un lato, così come garantisce la conservazione della “salute ambientale”, dall’altro. Un innalzamento della piombemia negli addetti alla manutenzione dei filtri degli inceneritori della città di New York (Malkin et al, 1992), essendo il quadro clinico del saturnismo direttamente proporzionale ai livelli della piombemia (Ugazio, 2007b), è una prova evidente del risparmio di salute che potrebbe essere ottenuta mediante il riciclaggio dei materiali di scarto, e quindi, anche per questa impensata via, di incremento del P.I.L.
Talvolta le istituzioni nazionali e sovranazionali, deputate a normare in tema di prevenzione del degrado ambientale e dei relativi rischi per la salute pubblica, dettano le regole per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e di quelli liquidi (la TARSU è una testimonianza dei costi di esecuzione di questi interventi). Inoltre, per esempio, dalla Ue alle istituzioni nazionali periferiche, ab initio, è stato intrattenuto un costante flusso di recepimento da parte dell’ordinamento giuridico degli stati membri. Da ultimo, la Corte della Ue da un lato, e la magistratura degli stati membri dall’altro, svolgono il compito di controllare il recepimento e l’applicazione delle regole dettate e pubblicizzate, in qualche caso punendo le inadempienze con provvedimenti sanzionatori.
Per esempio, questo è stato il caso della multa comminata dalla Corte Ue al governo di Roma, nei primi anni 2000, per la carenza di adeguati depuratori al deflusso della rete fognaria del comune di Milano che immetteva acque nere direttamente nei corpi idrici Lambro, Olona e Seveso. Allora il Governo di Roma era tenuto a versare alla Ue la somma di 280 milioni di lire del vecchio conio al giorno, come sanzione amministrativa (pari agli attuali 144.608 € al giorno) secondo le informazioni del Prof. Giuseppe Chiaudano, Ecologo dell’Università di Milano e del Dr Domenico Zampaglione, Assessore all’ambiente del Comune di Milano, date durante la trasmissione Ambiente Italia (RAI-3) del 18 marzo 2000. Più recentemente, il 3 luglio 2006, l’esecutivo di Bruxelles ha deferito alla Corte Ue il governo di Roma per tardiva ed errata applicazione delle direttive comunitarie in tema di strategia per la riduzione dei rifiuti e i costi dello smaltimento, con l’accusa formale di tardiva “trasposizione” di normativa comunitaria, poi i giudici europei hanno condannato il nostro paese a pagare la relativa multa, come pubblicato dal quotidiano “Corriere della Sera” di venerdì 11 aprile 2008. La notizie è stata ripresa anche dal periodico “Europamica” del 12 aprile 2008 il quale, tra l’altro, si rifà alla direttiva “Discariche” 1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, che stabiliva requisiti per l’uso delle discariche al fine di ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e per promuovere il recupero dei rifiuti. Tuttavia, nonostante le ripetute segnalazioni della multa di Bruxelles per Roma, manca ad esse un dato fondamentale: i mass media non hanno reso nota l’entità della sanzione amministrativa. Si potrebbe assumere tentativamente, per analogia anche se l’attuale stato di emergenza dei rifiuti della Campania non è stato considerato dall’esecutivo comunitario, che la multa del 2008 sia dello stesso ordine di grandezza di quella dei primi anni 2000. Se si dovesse parlare di più di 100.000 € al giorno, risparmiati mediante qualunque innovazione tecnologica rivolta allo smaltimento virtuoso degli scarti, riciclati per il 92-93%, sarebbe un considerevole contributo alle spese della gestione del trattamento degli scarti delle attività civili, come sarà considerato nell’apposita sezione.
|
|
CONTENUTO |
DOWNLOAD |
1 |
Raccolta differenziata e riciclaggio
|
CAP. 1 |
2 |
Discariche
|
CAP. 2 |
3 |
Inceneritori |
CAP. 3 |
4 |
Caratterizzazione dei rifiuti urbani |
CAP. 4 |
5 |
Termovalorizzatori |
CAP. 5 |
6 |
Aspetti sanitari ed epidemiologici |
CAP. 6 |
7 |
Conclusioni sulla Monografia "Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani" |
CAP. 7 |
|
|
|
|
CONTENUTO |
DOWNLOAD |
1 |
Lettere di David Milne a Giancarlo Ugazio, e di Giancarlo Ugazio ad Alison Johnson
|
CAP. 1 |
2 |
Prefazione di Gunner Heuser Introduzione di Alison Johnson
|
CAP. 2 |
3 |
57 Storie Cliniche di Malati di MCS |
CAP. 3 |
4 |
Postfazione di Alison Johnson |
CAP. 4 |
5 |
Appendice 1: MCS-Video |
CAP. 5 |
6 |
Appendice 2: Risultati statistici di una Ricerca |
CAP. 6 |
7 |
Appendice 3.a: Sindrome della Guerra del Golfo |
CAP. 7 |
8 |
Riferimenti Bibliografici |
CAP. 8 |
9 |
Figura 1: Perdita di tolleranza dovuta ai veleni ambientali Figura 2: Sintomatologia dovuta alla perdita di tolleranza |
CAP. 9 |
10 |
Appendice 3.b: malattie dei veterani della guerra del golfo |
CAP. 10 |
11 |
Appendice 4: Sovrapposizione tra MCS, CFS, FMS, e GWS |
CAP. 11 |
12 |
Appendice 5: Ricerche scientifiche e pubblicazioni |
CAP. 12 |
13 |
Appendice 6: Elenco dei medici di supporto |
CAP. 13 |
14 |
Appendice 7: Raggruppamenti degli autori delle storie cliniche |
CAP. 14 |
15 |
Appendice 8: Il Dr. Gots e l'istituto di ricerca |
CAP. 15 |
16 |
Carta geografica degli Stati degli U.S.A. |
CAP. 16 |
|
|
|
|
CONTENUTO |
DOWNLOAD |
1 |
Introduzione - Confessione
|
CAP. 1 |
2 |
Compendio di Patologia Ambientale (2007) Cap. 2, Pag. 45-48
|
CAP. 2 |
3 |
Vittime del Progresso, di Alison Johnson, specimen |
CAP. 3 |
4 |
Quaderno n° 1 - 2008 Cap. 4, Intervento all'8° IUHPE, 2008, Torino |
CAP. 4 |
5 |
Christiane Tourtet: Brochure su MCS |
CAP. 5 |
6 |
Christiane Tourtet: Sistemazione per disabili da MCS |
CAP. 6 |
7 |
Lourdes Salvador: Cause, Sintomatologia, Diffusione, Riconoscimento, Cura dell'MCS |
CAP. 7 |
8 |
Rapporto Jean Huss "Ambiente e Salute" per la Commissione Parlamentare della Comunità Europea (20 marzo 2009) |
CAP. 8 |
9 |
A.S.E.H.A. Qld, per MCS America: Raccomandazioni per sistemazioni edilizie contro l'MCS |
CAP. 9 |
10 |
Convenzione delle N.U. sui Diritti delle Persone Disabili |
CAP. 10 |
11 |
MCS come malattia fisica, non psicosomatica, Germania (Dicembre 2008, Ministerium für Arbeit und Soziales) |
CAP. 11 |
12 |
PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI WASHINGTON |
CAP. 12 |
13 |
NATURE "Clean Hands, Please!" |
CAP. 13 |
14 |
Riconoscimento dell'MCS da parte del Governo Austriaco |
CAP. 14 |
15 |
Riconoscimento dell'MCS da parte del Governo Giapponese |
CAP. 15 |
16 |
Paesi e Stati virtuosi che hanno riconosciuto l'MCS |
CAP. 16 |
17 |
Considerazioni conclusive |
CAP. 17 |
18 |
Sintesi della Monografia MCS II |
CAP. 18 |
|
|
|
CONTENUTO |
DOWNLOAD |
1 |
Introduzione
|
CAP. 1 |
2 |
Casi Clinici
|
CAP. 2 |
3 |
Considerazioni Conclusive |
CAP. 3 |
2010 |
Devo grande riconoscenza al Dr Roberto Topino (scomparso di recente) per la stima e la fiducia che mi ha attribuito e per cui, agli sgoccioli del 2009, mi ha segnalato come possibile collaboratore al deputato della Repubblica Italiana che progettava di creare un forum nazionale sul tema < Ambiente Salute Legalita’ >. Nel mese di gennaio 2010, ho preso parte all’assemblea costitutiva del forum, cui ha fatto seguito una riunione commemorativa delle vittime dell’amianto e di protesta contro le inosservanze delle norme di protezione dell’ambiente di lavoro, oltre che i ritardi nell’applicazione delle disposizioni risarcitorie per i superstititi delle vittime di questo minerale killer.
Personalmente, possedevo gia’ nel patrimonio culturale le conoscenze sugli effetti patogeni dell’amianto acquisite in anni di studio finalizzati ai compiti didattici istituzionali di patologo generale presso la scuola medica dell’Universita’ di Torino. Dopo il pensionamento, le avevo elaborate ed inserite nella monografia “Amianto-asbesto, da risorsa a problema, da problema a risorsa”, parte integrante del sito web www.grippa.org .
Ho considerato doveroso e naturale, in quella circostanza commemorativa e di protesta, intervenire per informare l’uditorio degli imminenti rischi di grave inquinamento dell’ambiente col minerale killer. Le basi scientifiche ed il tono, garbato ma perentorio, della mia breve esposizione sono piaciute a parecchi dei presenti, responsabili di comitati o di associazioni di familiari di vittime dell’amianto. Costoro non hanno esitato a reclutarmi per partecipare a riunioni e manifestazioni dei loro gruppi, tra cui il Comitato di Sesto San Giovanni, l’A.V.A.N.I., e l’O.N.A. Di conseguenza sono stato tra loro, e soprattutto tra tanti cittadini desiderosi di a) apprendere le modalita’ per l’accesso ai provvedimenti risarcitori, da un lato, e di b) conoscere sia i meccanismi patogenetici del minerale killer, sia i modi per prevenire il rischio di esposizione all’amianto, dall’altro.
Cosi’ mi sono trovato a Broni e Stradella, a Bassiano (LT), a Sesto S.Giovanni, ad Aosta, a Ferrara e Forli’, a Bolzano, a Pomarance, a Mestre (VE), infine di nuovo a Broni. Nei primi interventi, ho affrontato un tipo di divulgazione scientifica nuovo per me che non avevo ancora dovuto competere con l’attrattiva del denaro (risarcitorio), di cui al punto a), esposto in contemporanea. Gli antichi dicevano “pecunia non olet” ma esso, come il miele, e’ pur sempre una forte calamita, non solo per gli insetti ditteri (le mosche), ma anche per l’homo sapiens. Ciononostante, in corso d’opera, ho catturato, attraverso domande dell’uditorio, gli spunti per soddisfare meglio il bisogno di sapere della gente. In questo modo, dopo i due primi interventi (Broni e Stradella, e Bassiano) ho introdotto informazioni piu’ elaborate ed in parte innovative. Da Ferrara in poi, ho messo a punto una scaletta di argomentazioni piu’ organica, la vera colonna vertebrale delle presentazioni recenziori di Pomarance, e di Mestre. In aggiunta, dopo Pomarance, ho introdotto le importanti informazioni sulla nocivita’ delle fibrille di amianto anche quando sono ingerite con l’acqua o coi liquidi che beviamo, e con i cibi che mangiamo, catturate con un’adeguata ricerca bibliografica. Da Mestre in poi, il pacchetto delle conoscenze divulgate si e’ ulteriormente esteso, comprendendo ora gli effetti cancerogeni del minerale killer sui tessuti emo-linfopoietici. In conclusione, questi ultimi sviluppi rendono conto della pericolosita’ anche dell’amianto ingerito, come quella delle fibrille inalate, oltre che della cancerogenicita’ per tessuti diversi dalla pleura e dal polmone, per anni trascurata od ignorata, nonostante che testimonianze biomediche fossero gia’ disponibili nella letteratura scientifica. Tutto questo, primo, puo’ dare una misura del rischio aggiuntivo della bonifica dell’amianto disperso sul territorio attuata mediante il conferimento in discarica e, secondo, puo’ dar luce per medici, legali, magistrati, C.T.U. e chiunque partecipa alla definizione del nesso eziologico tra l’esposizione ad amianto e le patologie mortali diverse dal classico mesotelioma della pleura.
Pertanto, oggigiorno, la divulgazione di questa consapevolezza dei rischi del minerale killer non potra’ che essere preziosa nella valutazione della patologia pregressa e nella prevenzione dei rischi per l’avvenire.
In contemporanea con questo lavoro divulgativo sui problemi della nocivita’ del minerale killer, ho sviluppato ed approfondito le mie conoscenze della drammatica condizione clinica rappresentata dalla sensibiita’ chimica multipla, definita con l’acronimo inglese MCS (Multiple Chemical Sensitivity). Ho incontrato casualmente nel 2006 questa affezione patologica, nelle sue dimensioni biomediche e sociali, poco prima di terminare la mia attivita’ di ricercatore e di docente universitario, ma sto ricuperando ora il tempo perduto in precedenza, grazie alla liberta’ del trattamento di quiescenza. Le tre monografie MCS-I, MCS-II e MCS-III presenti nel sito web www.grippa.org dal 2009 testimoniano questo lavoro divulgativo. Nell’anno corrente ho presentato i fattori di somiglianza e quelli di discrepanza tra l’MCS ed il mesotelioma amianto correlato (capitolo 5), ed ho preso parte ad un’intervista a Teleromagna sull‘argomento MCS (capitolo 8). La conferenza al S.E.N.S.E. ha avuto lo scopo precipuo di preparare il terreno scientifico-culturale per mettere in sinergia le mie conoscenze biomediche con l’esperienza professionale di un giurista preparato e dedicato a perorare la causa di tante vittime della patologia ambientale, lavorativa ed extralavorativa, l’avvocato Ezio Bonanni. Ne e’ scaturita la preparazione di un libro scritto a quattro mani: “Patologie ambientali e lavorative – MCS Amianto e Giustizia”, che attualmente e’ in corso di pubblicazione.
Parallelamente a tutta questa attivita’, a far tempo dal 24 aprile 2010, ho instaurato un accordo di collaborazione permanente volontaria, del tipo a.d.r., con cadenza bimestrale, con il Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio, di Sesto San Giovanni (MI), coordinato da Michele Michelino. Questa struttura si incarichera’ di registrare i dibattiti e di diffonderli coi piu’ agevoli mezzi informatici, realizzati artigianalmente. Per parte mia, ritengo un pensiero non presuntuoso auspicare che, finche’ respirero’, camminero’, e soprattutto pensero’, la collettivita’ potra’ fruire delle conoscenze che ho accumulato in tanti anni di lavoro grazie al supporto dall’erario (cioe’ dal contribuente) attraverso le dotazioni dell’universita’, i fondi di ricerca del M.U.R.S.T., del C.N.R., e della Regione Piemonte, oltre che del mio stipendio, ed ora della mia pensione (contributi previdenziali dallo stipendio a parte). Per coerenza, questi pensieri sono in linea con la terza ipotesi di scelta della prefazione del Compendio di Patologia Ambientale.
Se scorro col pensiero la mia avventura scientifico-divulgativa del 2010, penso di aver svolto un lavoro piuttosto utile per la societa’, essendo riuscito a mettere insieme un discreto corpo di informazioni e soprattutto ad averle portate a conoscenza di tanti cittadini, nonostante i molteplici tentativi di censura subiti, secondo i noti presupposti della “congiura del silenzio” (cfr Compendio di Patologia Ambientale, e Manuale di Patologia Ambientale).
E ancora una volta dico un grazie di cuore al Dr Roberto Topino, l’unico medico del lavoro che ha apprezzato le mie fatiche e che, con la sua stima e la sua fiducia, e’ stato la pista di decollo piu’ propizia per ottenere tutti questi risultati.
|
|
|
|
CONTENUTO |
DATA |
AUDIENCE |
DOWNLOAD |
1 |
Broni e Stradella, Convegno dell’A.V.A.N.I. sull’Amianto |
29/30 Gennaio 2010 |
80 |
CAP. 1 |
2 |
Bassiano, LT, Conferenza regionale Amianto del Lazio, non governativa |
26/27 Febbraio 2010 |
70 |
CAP. 2 |
3 |
Aosta, Convegno O.N.A., Dibattito sul tema “Amianto e Giustizia” |
30 Aprile 2010 |
65 |
|
4 |
Ferrara e Forli’, Convegno O.N.A. Emilia e Romagna, Dibattito sul tema “Amianto e Giustizia” |
15 Maggio 2010 |
65+70 |
CAP. 4 |
5 |
Torino, Conferenza sul tema “MCS e Mesotelioma” tenuta al S.E.N.S.E. (Scuola Europea di Naturopatia) |
26 Maggio 2010 |
25 |
CAP. 5 |
6 |
Bolzano, Convegno O.N.A., Dibattito sul tema “Amianto e Giustizia” |
29 Maggio 2010 |
60 |
CAP. 6 |
7 |
Pomarance, Convegno O.N.A., Dibattito sul tema “Amianto un killer da sconfiggere” |
19 Giugno 2010 |
90 |
CAP. 7 |
8 |
Forli’, intervista sull’MCS presso la sede dell’emittente Teleromagna |
29 Giugno 2010 |
Audience dell'emittente |
CAP. 8 |
9 |
Mestre, Convegno O.N.A., Dibattito sul tema “Amianto e Diritti Negati” |
2 Agosto 2010 |
75 |
CAP. 9 |
10 |
Broni, Convegno A.V.A.N.I. sul tema “ Amianto, Legalita’ e Ambiente” |
2 Ottobre 2010 |
50 |
CAP. 10 |
|
2011 |
|
|
|
Dopo il pensionamento (01.11.2007), ho continuato il lavoro di studio e di divulgazione di prima, con l’eccezione di quello di ricerca, non avendo piu’ a disposizione un laboratorio sperimentale.
I prodotti di quest’attività sono stati due libri: a) Compendio di Patologia Ambientale, G. Ugazio, Edizioni Minerva Medica, Torino 2007, b) MCS, Amianto & Giustizia, E. Bonanni & G. Ugazio, Edizioni Minerva Medica, Torino 2011. Poi ho inserito nel sito web aperto nel 2000 (www.grippa.org, DIVULGAZIONE) alcune monografie: a) Asbesto-Amianto, da risorsa a problema, da problema a risorsa; b) Rischi potenziali dell’edilizia; c) RSU, raccolta differenziata & riciclaggio / discarica & inceneritori; d) MCS-I; e) MCS-II; f) MCS-III. Nel periodo dal 2008 a oggi, le monografie si sono intercalate con Quaderni di Patologia Ambientale, rispettivamente n. 1-2008, n. 2-2009, e n.3-2010. Ora sono arrivato al traguardo del n. 4-2011 mentre mi trovo anche alla soglia degli 80 anni (11.08.2012).
Il presente Quaderno descrive (cap. 1) ciò che e accaduto all’autore dopo la pubblicazione del libro sull’MCS, soprattutto riguardo alle valutazioni espresse dai malati, i veri peer reviewer del lavoro svolto, poi sono riportate (cap. 2) alcune azioni nefande perpetrate contro la salute della collettività, controbilanciate da alcune azioni del tutto serie e oneste, segue una breve nota (cap. 3) che riassume con chiarezza ciò che si sa sulla nocività dell’asbesto e cosa converrebbe fare per prevenirla, essa, corredata da interessanti-recentissimi dati della letteratura scientifica, e’ uno specimen del capitolo V del libro ASBESTO-AMIANTO, IERI-OGGI-DOMANI, di G. Ugazio, Aracne Editore Roma 2012, quindi e’ riportato (cap. 4) un innovativo-prezioso schema terapeutico, con alcuni eccezionali risultati clinici, specimen del capitolo VI del libro suddetto, infine e’ introdotto (cap. 5) un argomento del tutto nuovo nella patologia ambientale, il potenziale di nocività legato al recente esordio (dal 1950) dell’uso tecnologico delle terre rare – metalli rari, capace di ripetere, un secolo dopo, quello che e’ capitato per l’asbesto dopo il 1901.
Ancora una volta sento l’obbligo di ripetere ciò che ho sempre detto e scritto quando svolgo attivita’ divulgativa: 1) è fastidioso stare ad ascoltare informazioni sui malanni da inquinamento dell’ambiente, ma questo serve a conservare la salute, il reciproco della patologia ambientale; 2) chiunque può non credere alle notizie che sente divulgare, ma ha il diritto e il dovere di controllarle consultando la bibliografia che accompagna sempre i miei scritti, quale garanzia notarlle che non si tratta di barzellette da osteria; 3) se poi qualcuno non accetta l’insegnamento dei fatti scientifici, gli accordo il diritto di ledere a suo piacimento la personale attesa di vita sana, lussando il dente dell’epistrofeo nel forame dell’atlante (le prime due vertebre della colonna vertebrale) con le conseguenze del caso.
Giancarlo Ugazio
|
|
|
--------------------
|
CONTENUTO |
DOWNLOAD |
1 |
Medaglione MCS Post Libro 2011
|
CAP. 1 |
2 |
Nefandezze di biomedicina e il loro contrario
|
CAP. 2 |
3 |
Asbesto, Sapere & Fare |
CAP. 3 |
4 |
Schema terapeutico di Yoshiaki Omura e risultati clinici |
CAP. 4 |
5 |
Terre Rare - Metalli Rari |
CAP. 5 |
2012 |
L’uso dell’asbesto (amianto) fu uno dei costumi dell’uomo dagli albori delle civiltà di quei popoli che avevano la ventura di abitare zone che erano sede di giacimenti del minerale o prossime a essi. É verosimile immaginare che a questa pratica d’uso si accompagnassero inevitabilmente le ricadute sulla salute, sia per l’attesa di vita, sia per la qualità della vita dei nostri antenati, sia ancora sulla densità delle popolazioni di quei tempi. Nell’età moderna, per certo, le conseguenze dell’uso di questo magico-pestifero minerale a carico dell’umanità si sono adeguate all’entità delle esposizioni, vale a dire alla diffusione del materiale, in quei tre momenti che costituiscono la filiera dei suoi rapporti con l’essere umano: la produzione, l’impiego, e lo smaltimento del materiale di risulta, come sempre. Nel tempo, questa filiera, sempre più estesa, ha fatto sì che l’asbesto, da risorsa, divenisse problema, un problema grave per la salute della collettività, di oggi e di domani.
Il presente lavoro inizia elencando i misfatti operati dall’asbesto, redatta originariamente da Rom, e integrata dall’autore sia con una serie d’immagini esplicative, sia con la descrizione di alcune forme di tumori maligni provocati dall’asbesto in tessuti diversi dalla pleura e dalle sierose affini, oltre che di tecniche moderne che permettono il conteggio delle fibre localizzate nei tessuti e la loro speciazione molecolare (cap. I).
Questi dati di fatto sono reperibili da anni per tutti quelli che volessero consultare la bibliografia biomedica invece di appellarsi alla pietà del prossimo per raccogliere finanziamenti a supporto di una ricerca scientifica “nuova” che corre il rischio di ripetere, magari in peggio, il già noto. Non è escluso poi che tale impresa riesca solo a soddisfare lo spirito narcisistico di scienziati “teste d’uovo”. Per inciso, sulla “impietà” delle pubbliche istituzioni che non sono nemmeno capaci di trattenere la “fuga dei cervelli”, con i tagli delle spese che sono divenuti ora di moda, è inutile farsi illusioni.
La trattazione continua illustrando i meccanismi d’azione biochimici della cancerogenesi da asbesto, secondo Voytek et al. (cap. II).
In seguito s’inoltra nella palude Stigia dei comportamenti disonesti di un nefasto e immondo combino tra imprenditori cinici da un lato e sanitari altrettanto disonesti dall’altro, così ben descritta da Abrams, secondo il quale pende il quesito su quante vite umane sarebbero state salvate, strappate alla morte da asbesto, se le conoscenze scientifiche su di essa, risalenti agli anni 1930, non fossero state pubblicate con tanto ritardo e previa censura. Solo dopo mezzo secolo, si giunse agli anni 1990 quando il legislatore italiano ed europeo si decise a mettere fuori legge l’estrazione, la lavorazione del minerale nocivo, e lo smercio dei manufatti contenenti l’asbesto (cap. III).
Il lavoro prosegue in modo piuttosto consolante, perché lascia aperto uno spiraglio sulla possibilità che l’asbesto, grave problema attuale, in un prossimo futuro possa ritornare a essere risorsa, sotto altre vesti da quelle che la natura gli ha attribuito. È presentato un processo tecnologico innovativo e geniale, inventato e brevettato per il nostro paese e per l’Ue da uno scienziato dell’Università di Modena (Alessandro Gualtieri) mediante il quale è possibile inertizzare le fibrille cancerogene, col riscaldamento a 1600°C, trasformandole in un derivato vetroso omogeneo e innocuo, riciclabile come materia prima seconda per molte applicazioni pratiche (cap. IV).
Il V capitolo riferisce e illustra alcuni esempi evidenti per cui si può immaginare che i rischi da asbesto sono destinati a durare ancora per lungo tempo. Tale previsione non scaturisce da pessimismo puro, ma dalla constatazione dei gravi errori prodotti dalla nefasta combinazione dell’ignoranza con lo smaccato diffuso conflitto d’interessi che rema contro la tutela della qualità dell’ambiente e della salute della collettivita’. Questi dati scientifici sono stati presentati dall’autore al 27° Simposio I.C.A.E.T. del 21-24 ottobre 2011 alla Columbia University di New York.
Il VI capitolo riferisce i risultati delle ricerche, innovative e rivoluzionarie, del gruppo di ricerca I.C.A.E.T. che è stato fondato da Yoshiaki Omura, e che da molti anni lavora alla Columbia University di New York. Essi derivano da pratiche diagnostiche non invasive alle quali fanno seguito efficaci trattamenti terapeutici che s’ispirano soprattutto all’antica saggezza popolare estremo-orientale. In pratica, questo gruppo di lavoro configura un circolo virtuoso nell’attività diagnostica, terapeutica, preventiva, poiché sa coniugare bene la scienza biomedica con la coscienza, senza aver bisogno di appellarsi pro-forma ai principi del giuramento di Ippocrate.
L’ultimo capitolo (VII) riporta un sogno di vecchia data dell’autore che, nonostante le tante frustrazioni del suo passato accademico, ancora una volta, offre tutta la sua disponibilità per catalizzare una collaborazione interdisciplinare rivolta al miglioramento della tutela della salute pubblica che passi attraverso l’abbattimento “vero” del problema asbesto, cioè: “rischio zero” per il futuro e inertizzazione sensata dell’esistente. L’autore non s’illude di poter annullare i colossali interessi che sono in conflitto con la salute, però, attraverso la diffusione della consapevolezza, con l’informazione, sogna di poter togliere la parola DOMANI dal titolo di questo libro.
Giancarlo Ugazio
|
|
|
|
|
|
CONTENUTO
|
DOWNLOAD
|
1
|
Botta e risposta su Asbesto & TAV |
CAP. 1 |
2
|
Documento di consenso sulla SCM del governo spagnolo (30 novembre 2011) |
CAP. 2 |
3
|
Intervento di Matthias Rath a Berlino, 3 Marzo 2012, & Commenti |
CAP. 3 |
4
|
Nocività del talco |
CAP. 4 |
5
|
Avemarie inedibili: si cala il bandone sul Trattato di Patologia Ambientale |
CAP. 5 |
6
|
SCM & patologie da asbesto = esempi degli effetti socio-sanitari dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo; MCS & asbestos related human pathologies: two examples of exploitation of man bt man. [GU & MM] |
CAP. 6 |
7
|
VISIONE PANORAMICA DEL MONDO INQUINATO IN RAPPORTO CON LA SALUTE.
VERSIONI: Italiana, Tedesca, Inglese, Francese, Spagnola, Portoghese, Russa
|
CAP. 7 |
8
|
Sintesi del Documento di consenso sulla SCM del governo spagnolo (settembre 2012);
|
CAP. 8 |
|
|
|
2013 |
|
|
|
2014 |
|
|
DIVULGAZIONE
DELLA PATOLOGIA AMBIENTALE ATTRAVERSO EMITTENTI RADIO-TV
DA PARTE DI GIANCARLO UGAZIO
FONDATORE E PRESIDENTE DEL
G.Ri.P.P.A. |
|
# |
DATA |
EMITTENTE |
PROGRAMMA |
CONDUTTORE |
SEDE |
1 |
18/3/00 |
RAI-3 |
Ambiente-Italia |
Beppe
Rovera |
TO sul Po |
2 |
10/6/00 |
RAI-3 |
Ambiente-Italia |
Beppe
Rovera |
Asti |
3 |
26/5/00 |
RAI-3 |
Ambiente-Italia |
Beppe
Rovera |
TO in P.A. |
4 |
4/7/00 |
RAI-3 |
Ambiente-Italia |
Lorenzo
Gigli |
Chieri |
5 |
16/2/01 |
Radioproposta-1 |
Talk-Talk – Piemonte.1 |
Luca
Gentile |
redazione |
6 |
15/3/01 |
Radioproposta-2 |
Talk-Talk – Piemonte.2 |
Luca
Gentile |
redazione |
7 |
27/3/01 |
Radioproposta-3 |
Talk-Talk – Piemonte.3 |
Luca
Gentile |
redazione |
8 |
21/4/01 |
Radioproposta-4 |
Ippocrate-1 |
Barbara
Castellani |
redazione |
9 |
23/4/01 |
Radioproposta-5 |
Talk-Talk – Piemonte.4 |
Luca
Gentile |
x
telefono |
10 |
3/5/01 |
Telestudio
Torino-1 |
D… come
donna-1 |
Clara
Vercelli, Walter Rolfo |
redazione |
11 |
5/5/01 |
Radioproposta-6 |
Ippocrate-2 |
Barbara
Castellani |
redazione |
12 |
17/5/01 |
Telestudio
Torino-2 |
D… come
donna-2 |
Clara
Vercelli, Walter Rolfo |
redazione |
13 |
24/5/01 |
GRP-1 |
Voci fuori
dal coro.1 |
Giorgio
Boccaccio |
redazione |
14 |
26/5/01 |
Radioproposta-7 |
Ippocrate-3 |
Barbara
Castellani |
x telefono |
15 |
22/6/01 |
Radioproposta-8 |
Talk-Talk –
Piemonte.5 |
Luca
Gentile |
redazione |
16 |
28/6/01 |
GRP-2 |
Voci fuori
dal coro.2 |
Giorgio
Boccaccio |
redazione |
17 |
12/7/01 |
GRP-3 |
Voci fuori
dal coro.3 |
Giorgio
Boccaccio |
redazione |
18 |
27/9/01 |
GRP-4 |
Voci fuori
dal coro.4 |
Giorgio
Boccaccio |
redazione |
19 |
5/10/01 |
GRP-5 |
Isole del
benessere |
Giorgio
Boccaccio |
redazione |
20 |
8/10/01 |
Radioproposta-9 |
Talk-Talk – Piemonte.6 |
Luca
Gentile |
redazione |
21 |
20/10/01 |
Radioproposta-10 |
Ippocrate-4 |
Barbara
Castellani |
redazione |
22 |
9/3/02 |
RAI-3 |
Ambiente-Italia |
Lorenzo Gigli |
TO in P.A. |
23 |
8/4/02 |
Telestudio
Torino-3 |
D… come
donna- |
Clara
Vercelli, Fabrizio Brusasco |
redazione |
24 |
11/4/02 |
GRP-6 |
Isole del
benessere |
Giorgio
Boccaccio |
redazione |
25 |
15/4/02 |
Telestudio
Torino-4 |
D… come
donna- |
Clara
Vercelli, Vlady Tallini |
redazione |
26 |
29/4/02 |
Telestudio
Torino-5 |
D… come
donna- |
Clara
Vercelli, Vlady Tallini |
redazione |
27 |
7/5/02 |
Telestudio Torino-6 |
D…come donna- |
Clara Vercelli, Vlady Talilni |
redazione |
28 |
8/5/02 |
Radioproposta-10 |
Talk-Talk – Piemonte.7 |
Luca Gentile |
x telefono |
|
EPILOGO DELLA DIVULGAZIONE DELLA PATOLOGIA AMBIENTALE, ATTRAVERSO I MASS MEDIA, PER LA CONSERVAZIONE DELLA SALUTE AMBIENTALE |
Al virare del millennio, dopo circa trenta anni di studio, di ricerca e di insegnamento nel campo della Patologia Generale, interpretata in chiave di Patologia Ambientale, dopo essere stato choppato dai revisori anonimi del MURST che mi punirono come coordinatore centrale di un progetto di ricerca di interesse nazionale perchè, nel programma operativo, proposi di 1) contenere il peso dell’impact factor: una delle più gravi truffe della comunità scientifica internazionale e 2) di ottemperare, in qualità di medico, agli obblighi prescritti dal nostro ordinamento giuridico, nella fattispecie il disposto dell’art. 365 del C.P., fondai l’Associazione scientifica onlus G.Ri.P.P.A. (Gruppo di Ricerca per la Prevenzione della Patologia Ambientale), nel tentativo di sopperire in parte le necessità finanziarie delle ricerche nel campo della Patologia Ambientale.
Nel corso della Conferenza Stampa tenuta per illustrare le finalità della istituenda associazione scientifica, mi resi conto della possibile utilità di collaborare con i mass media mettendo a loro disposizione, a titolo gratuito, e con le massime garanzie di serietà e di correttezza, le mie conoscenze nella preziosa opera di informazione della collettività a proposito del dualismo Patologia-Salute Ambientale, parte di rilievo dei loro compiti istituzionali.
Da allora in poi, non tralasciai alcuna occasione di partecipare a programmi di informazione specifica, messi in atto da emittenti radiofoniche, reti televisive, carta stampata, su loro esplicita richiesta.
La mia motivazione del momento era, ed è sempre stata, quella descritta così fedelmente dalla lettera sottostante di una casalinga che mi ha sempre stimato, tanto da affermare, in una trasmissione radiofonica, che io le avevo salvato la madre, la sorella e il figlio. Per onestà devo dire che io mi ero limitato a sostenere il morale dell’autrice del pezzo, fornendole le doverose-utili informazioni biomediche che le permisero di sopportare l’angoscia scaturita da circostanze di salute molto gravi dei suoi tre congiunti. In aggiunta, sfrondai dalla comprensibile animosità l’esposto che stava preparando per la magistratura a carico del pediatra del figlio, attore di una marchiana malasanità. Per me, tutto ciò ha sempre insegnato che valgono di più una buona parola ed una spalla su cui versare lacrime, rispetto a tutte le pasticche e le supposte offerte dalle imprese farmaceutiche e prescritte dal sanitario.
Carissimo Prof. Ugazio,
ho la fortuna di conoscerla da diversi anni e più passa il tempo, più la mia stima ed ammirazione crescono. Lei è un Prof. che pur essendo arrivato ad una cattedra prestigiosa, non si è adagiato su di una comoda poltrona, dedicandosi a quello che politicamente poteva procurarle dei profitti, al contrario ha dedicato la sua vita alla ricerca ed all’insegnamento. Si è scontrato con un sistema che fa di tutto per nascondere le verità scomode, barattando la salute e la vita delle persone comuni con soldi e carriere facili........... È riuscito a centrare un altro bersaglio e cosa più importante grazie alla TV riesce a raggiuingere molta più gente, mettendola in guardia e facendo conoscere la reale situazione in cui vivono; deve essere fiero di riuscire a scatenare piccoli terremoti che innescano reazioni a catena, anche se è difficile vincere questa guerra è già un grande risultato ruscire a far tremare “poltrone” importanti.
Sangano, 5 luglio 2000 Annarita Serra
A quel punto, mi rimboccai le maniche e risposi sempre alle richieste di partecipare a trasmissioni divulgative o di redigere pezzi per la carta stampata. I 28 interventi del primo tipo (trasmissioni tra il 18 marzo 2000 ed il 18 maggio 2002) testimoniano la mia attività svolta in quel periodo. Non mi sono mancate dimostrazioni di apprezzamento e di consenso da parte di diversi ascoltatori, le quali mi hanno testimoniato l’utilità sociale di quel contributo di informazione. Uno tra quelli che mi hanno ascoltato mi ha poi contattato personalmente esprimendo la più benevola stima e fiducia, non minore di quella dell’autrice del pezzo di cui sopra. Costei, un magistrato, mi chiese consigli su come trattare la nipote, esposta ad alluminio in età infantile, arrivata alla laurea in leggi ma affetta da crisi neurologiche ogni volta in cui assumeva metalli pesanti, soprattutto mercurio, inalando polvere, mangiando cibo o bevendo acqua contaminati. Posso immaginare che, dietro a questo caso particolarmente significativo, possono esserci stati diversi altri cittadini-ascoltatori in cui il pudore oppure il ritegno di esporsi abbia sopraffatto l’interesse di imparare cose nuove o di affrontare problemi seri di salute, perciò hanno preferito rimanere nell’ombra. D’altra parte, nella stessa intervista del 18 marzo 2000, sulle rive del Po, in cui conquistai la fiducia e la stima dell’ascoltatore magistrato, fui accusato da un operatore istituzionale della protezione dell’ambiente di fare del terrorismo quando rendevo noto l’elevato inquinamento da metalli pesanti nei sedimenti fluviali della valle padana (minuto 24 della registrazione della trasmissione televisiva). Ma tant’è, non si può accontentare tutti con la stessa moneta: c’è chi la vuole cruda, chi la vuole stracotta: la minestra. Inoltre, il popolino sostiene che ciò che non costa non vale, ed io ero e sono impegnato in un’associazione onlus alla prassi anglosassone del “labor donated”, quindi proseguii per un paio d’anni in questo impegno di donazione delle mie conoscenze scientifiche perchè fossero divulgate a favore della salute della collettività per il tramite degli organi di informazione.
In questo generoso cammino etico e culturale ho dovuto costantemente affrontare e superare due principali difficoltà che hanno pesato a scapito del mio entusiasmo iniziale, erodendolo via via e riducendolo progressivamente fino all’estinzione. In primis, quasi sempre sono stato “avvertito” che certe informazioni di Patologia Ambientale non potevano essere diffuse perchè avrebbero offeso gli sponsor, potenzialmente lesi nei loro interessi finanziari. Talvolta lo scopo di tale “avvertimento” è stato raggiunto subdolamente, senza parole esplicite ma incalzando l’intervistato con domande svianti (L’affermazione: “Ma professore lei mi precede sempre!” è un preclaro esempio di ciò). In secundis, sempre ho dovuto pagare di persona le spese di trasferimento coi mezzi pubblici tra la mia sede di abitazione o di lavoro e quella dell’intervista. Ho interpretato questa seconda difficoltà come una caduta di stile - una piccineria indegna persino di un idraulico che interviene a domicilio - di una struttura altolocata, ma ho sempre soprasseduto sugli aspetti morali di essa. Al contrario, la prima difficoltà non ha scusanti, perchè è censura incandescente al calor bianco, tipica espressione di ignoranza attiva, in fase traslata, come ho ampiamente spiegato trattando il problema della “Congiura del Silenzio” sia nel Manuale di Patologia Ambientale, come prevenirla, sia nel Compendio di Patologia Ambientale, pubblicati da Minerva Medica di Torino, rispettivamente nel 2006 e nel 2007. Pertanto, nel 2002, dovetti concludere che questo gioco, così pesante sotto il profilo morale, non poteva valere la candela di un contributo imbavagliato alla conservazione della Salute Ambientale della collettività.
Nel lustro che è trascorso da allora molte cose sono cambiate, tra l’altro sono passato da un lavoro istituzionale impegnativo ad una pensione intensamente operativa, come si può constatare dagli aggiornamenti del sito web. Tra l’altro, avrei anche potuto sognare che fosse mutato in meglio l’approccio delle emittenti radio-televisive. Con questo spirito, il 24 giugno 2009, mi sono recato presso la sede di un’emittente radiofonica torinese, per conoscere di persona una responsabile di essa che, a suo dire affascinata dal mio Compendio di Patologia Ambientale, mi invitava a sottopormi ad una serie di interviste da mettere in onda. Ritrovai le stesse condizioni del periodo 2000-2002: 1) protezione degli sponsor, con un inevitabile nocumento della salute della collettività, e 2) spese di trasferimento tutte a mio carico: ogni cosa dietro ad un luccicante teatrino.
Ciò mi ha indotto a concludere la partita pronunciando la famosa affermazione della lirica di Jack Kerouak: “Count me out!”.
Però, fino a quando avrò fiato e lucidità mentale, continuerò a lavorare a favore della Salute Ambientale della collettività mediante canali diversi da quelli degli organi ufficiali dell’informazione. Il sito web www.grippa.org [DIVULGAZIONE] insegna.
Giancarlo Ugazio
|
|
|
|